Categorie
Politica

PROGRAMMA “PIU’ MISSAGLIA” – Redaelli Paolo Sindaco

1 – UNA MISSAGLIA CHE SI RINNOVA

Rifacimento manto stradale.

Allocati 200.000,00 Euro nel Bilancio di previsione 2022 per asfaltature.

Più scuole.

Adeguamento sismico ed efficientamento energetico Scuola Secondaria Leonardo da Vinci (3.590.000,00 Euro) e Scuola Primaria Teodoro Moneta, parte vecchia (3.500.000,00 Euro). Presentati progetti per manifestazioni di interesse.

Scuola Primaria Teodoro Moneta.

Completamento delle aree esterne della scuola con la realizzazione di nuovi spazi verdi.

Palestre scolastiche.

Ammesse a finanziamenti con adesione Bando PNRR: riqualificazione architettonica, impiantistica e messa in sicurezza Palestra Scuola Primaria “Aldo Moro” di Maresso (470.000,00 €) e Scuola Primaria “Teodoro Moneta” di Missaglia (1.840.000,00 €).

Rifacimento piazza Libertà.

Approfondire il progetto preliminare completando la nuova piazza di Missaglia.

2 – UNA MISSAGLIA PIU’ CURATA

Lavandaia e Molgoretta

Continuare con le opere di rifacimento spondale dei torrenti. In particolare, per il Lavandaia partendo dalla frazione Molinata fino a Molinello.

Nuovo Piano di Governo del Territorio.

Attivare gli Ambiti di Rigenerazione Urbana.

Porcilaia di Novaglia.

Dare corso alla riqualificazione e al recupero ambientale di Novaglia con la dismissione e la bonifica della Porcilaia entro il 31/12/2022 secondo gli accordi notarili sottoscritti.

Cimiteri di Lomaniga, Maresso e Missaglia.

Costruzione nuovi loculi, sistemazione di strutture storiche e di percorsi pedonali interni ai cimiteri.

3 – UNA MISSAGLIA IN MOVIMENTO

Più Piste Ciclabili.

Realizzazione della Pista Ciclopedonale Barriano – Lomaniga, già finanziata per 700.000,00 € da Ministero Interni:

Primo Lotto, già appaltato: Barriano – Via Vivaldi (200.000,00 €)

Secondo Lotto, progetto esecutivo: Via Vivaldi – Lomaniga (500.000,00 €).

Marciapiedi più sicuri.

Realizzazione di nuovi marciapiedi: da via san Fermo al Cimitero di Lomaniga; da Via Milano a Maressolo Corno e Bergamina; da via cascina Desiderata alla rotatoria di Corso Europa con Via Primo Maggio; da via Della Pieve a via Seleggio.

Miglioramento rotatoria

Riqualificazione e messa in sicurezza della rotatoria di Corso Europa con Via Primo Maggio in collaborazione con la Provincia di Lecco. 

Nuova viabilità

In Via Alpi e Via Leonardo da Vinci. Previsione di nuovi parcheggi in via Vespucci. Riqualifica della viabilità in centro Missaglia. Riposizionamento di parcheggi per disabili redigendo il nuovo Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA).

4 – UNA MISSAGLIA CHE CAMBIA

Orti Urbani.

Aree per orti urbani, sociali e didattici.

Sentiero dei bambini.

Avvicinare i più piccoli alla natura e alla scoperta del nostro territorio. Prevedere nuovi percorsi pedonali nelle zone di recente ampliamento del Parco.

Parco di Montevecchi e del Curone.

Valorizzare i luoghi di Missaglia nel Parco, ampliato per 200 ettari. Individuare e consolidare percorsi per collegare il Parco con il suo ampliamento.

5 – UNA MISSAGLIA SOLIDALE

Villa Cioja e Parco

Progetti presentati e finanziamenti ottenuti o richiesti.

  1. Rigenerazione Urbana: importo (1.200.000,00 €). Risorse disponibili del Comune (202.000,00 €). Finanziamento ammesso (998.000,00 €).
  2. Rigenerazione Parco Storico e dei Saperi: richiesta contributo a Fondazione Cariplo per (740.000,00 €) e Missione M1C3 Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) per (534.992,28 €). 
  3. Progetto Centro Diurno Integrato con mini alloggi protetti per anziani: Richiesto finanziamento su Legge di Stabilità 2022 per (2.200.000,00 €).

6 – UNA MISSAGLIA SOSTENIBILE

Comunità Energetiche.

Coordinare Comune, cittadini e imprese per produrre, gestire e scambiare energia da fonti rinnovabili fra gli aderenti. Ridurre i costi dell’energia per l’ente Pubblico e famiglie.

Illuminazione a LED.

Riqualificazione energetica impianti Pubblica Illuminazione. Gara aggiudicata. Sostituzione di tutti i punti luce a LED, automatizzati e in telegestione (707.900,00 €).

Colonnine di ricarica.

Introdurre nuove colonnine per la ricarica dei veicoli.

Amianto rimozione.

Sostegno per promuovere le bonifiche.

Più raccolta differenziata.

Incrementare informazioni sul conferimento dei rifiuti e promozione di nuove azioni per incrementare la raccolta differenziata.

7 – UNA MISSAGLIA CHE PARTECIPA

Ex Scuola di Lomaniga.

Ristrutturare la ex scuola per finalità sociali e culturali. Stanziati a bilancio 2022 (95.000,00 €).

Più digitalizzazione.

Possibilità di accedere alla Pubblica Amministrazione per pratiche via web.

Più comunicazione.

Introduzione di un canale di comunicazione con il comune. Migliorare la qualità della comunicazione della newsletter.

Rilancio gemellaggio.

La pandemia ci ha lasciati tutti un poco più soli. Più interazioni e scambi (artistici, sportivi, musicali,..) tra associazioni e scuole. 

8 – UNA MISSAGLIA PIU’ VICINA A TE

Patto di comunità educante.

Favorire ogni possibile collaborazione sinergica delle attività di formazione e di promozione dei minori.

Recupero memoria storica.

Potenziare il museo permanente della cultura contadina al Convento della Misericordia. 

Realizzare targhe descrittive dei luoghi significativi del Paese, creando un percorso storico-culturale delle cascine e delle frazioni di Missaglia, con QR-code che- inquadrati- illustrino le origini e la storia del sito cui sono accompagnati.

Più sicurezza.

Continuare il percorso di ampliamento e potenziamento della videosorveglianza e sostegno al “Controllo di Vicinato”.

Banda larga sul territorio.

Ampliamento delle zone servite da connessioni in banda larga.

9 – UNA MISSAGLIA PER I GIOVANI

Più fondi per chi studia.

Fondi per il diritto allo studio e per il sostegno delle scuole dell’infanzia.

Una rete di connessioni.

Costruire una realtà territoriale in grado di sostenere orientativamente i giovani. Creare delle proposte in sinergia con le strutture già esistenti sul territorio.

Luoghi di incontri.

Attivare il protagonismo giovanile in collaborazione con strutture esistenti sul territorio

Creare contesti di responsabilizzazione.

Concretizzare progettualità e interventi da socializzare con i coetanei, anche attraverso l’utilizzo di strumenti comunicativi.

10 – UNA MISSAGLIA CHE SI DIVERTE

Nuovi eventi culturali e feste popolari.

Garantire, in continuità, un’offerta più ampia e variegata.

Monastero della Misericordia.

É diventato un luogo della cultura che va oltre il Comune di Missaglia. Va consolidato questo ruolo con nuove realizzazioni e supporto di personale.